Morti improvvise nello sport
La morte improvvisa nello sport è una sindrome abbreviata con l’acronimo MISe viene definita come la morte che interviene entro un’ora dall’insorgenza dei sintomi acuti, mentre si sta svolgendo la Continue Reading
Rivista bimestrale di Prevenzione Cultura Sanitaria
La morte improvvisa nello sport è una sindrome abbreviata con l’acronimo MISe viene definita come la morte che interviene entro un’ora dall’insorgenza dei sintomi acuti, mentre si sta svolgendo la Continue Reading
Il latte materno è il miglior nutrimento possibile per ogni neonato e tale pratica viene incentivata il più possibile in ogni parte del mondo per i benefici che ne derivano Continue Reading
L’estate è la stagione più amata dagli italiani per staccare la spina: la nostra penisola permette di spaziare dal mare, ai monti e quindi spesso, senza allontanarsi troppo dai nostri Continue Reading
Fa riflettere un ampio studio pubblicato sulla rivista «Nature Medicine» che è andato a paragonare la salute cardiovascolare di 150 mila pazienti guariti dal Covid-19 con quella di oltre 5 Continue Reading
Stime alla mano, solo in Italia più di un milione di persone over 65 anni sono affette da demenza. Di queste, oltre 630 mila hanno una diagnosi di malattia di Alzheimer, e per più di 928 mila Continue Reading
È solo l’ultimo nell’ordine di tempo, ma sono corposi gli studi che evidenziano i benefici della vaccinazione antinfluenzale per chi soffre di problemi cardiovascolari. Secondo l’ultima metanalisi condotta presso l’Università Continue Reading
L’American College of Cardiology (ACC) con l’acronimo PASC (Sequele Post Acute da SARS-CoV-2) indica una costellazione di problemi di salute nuovi, ricorrenti o persistenti insorti 4 o più settimane dopo Continue Reading
Le malattie cardiovascolari costituiscono una delle principali cause di morte su scala mondiale. I trattamenti farmacologici possono ridurre in maniera statisticamente significativa il tasso di morbilità e mortalità, ma l’efficacia Continue Reading
I fattori di rischio cardiovascolare sono numerosi: sempre più studi scientifici provano che la qualità e la quantità del sonno sono indicatori importanti di benessere per l’apparato cardiocircolatorio. Per la Continue Reading